![](https://static.wixstatic.com/media/4f34c5_a4db3aadf0b444948889f734fd535d3b~mv2.jpg/v1/fill/w_308,h_273,al_c,lg_1,q_90/4f34c5_a4db3aadf0b444948889f734fd535d3b~mv2.jpg)
La famiglia delle Ranuncolacee è una delle più ricche e variegate in botanica, presentando generi e specie molto diverse tra loro.
Si tratta, in pratica, di piante perenni e rizomatose: in questo caso, i fiori sono formati da alcuni sepali a forma di petalo in numero molto variabile, dal tenue e delicato colore bianco o anche dai toni più vivaci e accesi. I pistilli sono anch’essi molto numerosi. C’è da dire, anzitutto, che gli anemoni possono essere classificati in base al momento della loro fioritura, andando a distinguere con precisione quelle specie che tendono a fiorire nei mesi primaverili da altre che invece fioriscono nel periodo estivo-autunnale.
![](https://static.wixstatic.com/media/4f34c5_d0f0a155afe74eccbd009f9aae9cfcff~mv2.jpg/v1/fill/w_740,h_555,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01/4f34c5_d0f0a155afe74eccbd009f9aae9cfcff~mv2.jpg)